avviare

avviare
av·vi·à·re
v.tr. FO
1. dirigere, indirizzare verso qcs: avviare l'auto verso il parcheggio; invitare o indurre ad andare: avviare i clienti all'uscita | fig., indurre a praticare una determinata attività: il padre lo ha avviato all'attività sportiva
Sinonimi: guidare, indirizzare | indirizzare, instradare.
Contrari: 1arrestare, bloccare, fermare, trattenere.
2. iniziare: avviare un colloquio, un discorso; avviare un'attività
Sinonimi: cominciare, dare il via, intraprendere, mettere in piedi.
Contrari: chiudere, concludere, finire, terminare.
3. mettere in moto, in azione: avviare il motore, una macchina, un meccanismo
Sinonimi: accendere, attaccare, attivare, azionare.
Contrari: bloccare, fermare, spegnere.
4. TS burocr. avviare una pratica, farle iniziare il suo iter
Sinonimi: attivare.
Contrari: archiviare, bloccare, chiudere, fermare, inoltrare.
\
DATA: av. 1306.
ETIMO: der. di via con 1a- e 1-are.

Dizionario Italiano.

Игры ⚽ Нужна курсовая?

Look at other dictionaries:

  • avviare — [der. di via2, col pref. a 1] (io avvìo, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [condurre lungo un percorso, spingere su una strada e sim., anche fig. e assol., con la prep. a del secondo arg.: a. una recluta al proprio reparto ; a. a una professione ] ▶◀ guidare …   Enciclopedia Italiana

  • avviare — {{hw}}{{avviare}}{{/hw}}A v. tr.  (io avvio ) 1 Mettere in via, mettere sul cammino da percorrere | Indirizzare (spec. fig.): avviare qlcu. agli studi giuridici. 2 Dare principio, cominciare a eseguire: avviare un impresa. 3 Mettere in moto:… …   Enciclopedia di italiano

  • avviare — A v. tr. 1. indirizzare, incamminare, instradare, orientare □ dirigere, guidare □ introdurre □ addestrare CONTR. arrestare, fermare, trattenere 2. imbastire, impostare, abbozzare, cominciare, incominciare, principiare, iniziare, inaugurare □… …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • avvio — /a v:io/ s.m. [der. di avviare ]. 1. a. [l avviare, il dare inizio a qualcosa] ▶◀ e ◀▶ [➨ avviamento (1. a)]. ● Espressioni: dare avvio 1. [far partire qualcosa, con la prep. a, anche fig.] …   Enciclopedia Italiana

  • mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …   Enciclopedia Italiana

  • introdurre — in·tro·dùr·re v.tr. FO 1a. mettere dentro, far entrare, inserire: introdurre la chiave nella toppa, introdurre una moneta in un distributore automatico, introdurre la scheda nell apposita fessura | estens., importare: introdurre merci di… …   Dizionario italiano

  • chiudere — / kjudere/ [lat. clūdĕre, per il class. claudĕre, tratto dai composti includĕre, ecc.] (pass. rem. chiusi, chiudésti, ecc.; part. pass. chiuso ). ■ v. tr. 1. a. [far combaciare imposte, battenti e sim., anche assol.: c. la porta ; chiudi che fa… …   Enciclopedia Italiana

  • stringere — / strindʒere/ (ant. strignere) [lat. stringĕre ] (io stringo, tu stringi, ecc.; pass. rem. strinsi, stringésti, ecc.; part. pass. strétto ; la variante gn per ng si ha soltanto nelle forme in cui la g ha pronuncia palatale, è seguita cioè da e o… …   Enciclopedia Italiana

  • accendere — ac·cèn·de·re v.tr. (io accèndo) FO 1a. far bruciare suscitando o comunicando la fiamma: accendere un fiammifero, un falò, una sigaretta, il gas; accendere il fornello, la stufa, la caldaia, metterli in funzione dando fuoco al combustibile che… …   Dizionario italiano

  • aprire — a·prì·re v.tr. e intr. FO 1a. v.tr., spostare un elemento mobile in modo da mettere in comunicazione l esterno e l interno: aprire la porta, la finestra | rendere accessibile dall esterno spostando una parte mobile: aprire il cassetto, l armadio …   Dizionario italiano

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”